La Violenza contro le donne con disabilità: Un problema nascosto?

  • Home
  • La Violenza contro le donne con disabilità: Un problema nascosto?
images images images images
  • Set 17, 2024
  • 3 minutes

 

Quante volte sentiamo parlare di violenza contro le donne, ma quanto sappiamo davvero di quella subita dalle donne con disabilità? Perché è così difficile trovare dati precisi su questo fenomeno? E cosa possiamo fare per cambiare le cose?

### Le Donne con Disabilità Subiscono Più Violenza?

Sì, e i numeri sono allarmanti. Secondo un recente rapporto dell’OMS, le donne con disabilità sono a rischio maggiore di violenza rispetto alle donne senza disabilità. Uno studio condotto in Messico ha rilevato che il 72,6% delle donne e ragazze con disabilità ha subito almeno una forma di violenza durante la propria vita, una percentuale ancora più alta rispetto alla media generale [oai_citation:4,High Toll of Violence For Women With Disabilities New Survey Reveals | Human Rights Watch](https://www.hrw.org/news/2022/09/28/high-toll-violence-women-disabilities-new-survey-reveals). Ma perché questi dati sono così difficili da ottenere? Una delle ragioni è che molte indagini non riescono a includere adeguatamente le donne con disabilità psicosociali o quelle che vivono in istituti, dove gli abusi sono più comuni ma meno denunciati.

### Perché La Situazione È Così Invisibile?

La violenza contro le donne con disabilità spesso rimane invisibile per diverse ragioni. In molte ricerche, le donne con disabilità non sono considerate come un gruppo distinto, rendendo difficile identificare le loro esperienze specifiche. Ad esempio, mentre sappiamo che le donne con disabilità affrontano forme di abuso uniche, come la violenza economica (come la privazione di assistenza medica o dispositivi di supporto), questi aspetti non vengono sempre registrati nei dati standard sulla violenza [oai_citation:3,Measuring violence against women with disability](https://www.who.int/publications/i/item/9789240089563).

### Cosa Si Sta Facendo per Cambiare Questa Situazione?

Fortunatamente, alcune iniziative stanno cercando di affrontare queste lacune. Il Fondo delle Nazioni Unite per porre fine alla violenza contro le donne ha finanziato progetti in 20 paesi, raggiungendo direttamente oltre 50.000 donne e ragazze con disabilità, sviluppando risorse specifiche e adattamenti innovativi per migliorare l’accesso ai servizi e aumentare la consapevolezza [oai_citation:2,Addressing Violence against Women and Girls with Disabilities: Results from the UN Trust Fund’s Special Window 2018-2023 | Publications | UN Women – United Nations Trust Fund to End Violence against Women](https://untf.unwomen.org/en/digital-library/publications/2024/01/addressing-violence-against-women-and-girls-with-disabilities-results-from-the-un-trust-funds-special-window-2018-2023).

Inoltre, in Messico, una proposta di legge è stata presentata per rendere i rifugi per le donne vittime di violenza più accessibili a quelle con disabilità, garantendo servizi su misura per le loro esigenze. Questo passo, se attuato, potrebbe fornire un modello importante per altre nazioni [oai_citation:1,High Toll of Violence For Women With Disabilities New Survey Reveals | Human Rights Watch](https://www.hrw.org/news/2022/09/28/high-toll-violence-women-disabilities-new-survey-reveals).

### Quali Sono le Prossime Domande da Porsi?

Se vogliamo davvero fare la differenza, dobbiamo chiederci: come possiamo migliorare la raccolta dei dati sulla violenza contro le donne con disabilità? In che modo le istituzioni possono essere più inclusive e sensibili alle esigenze di queste donne? E, infine, siamo pronti ad affrontare la realtà di un problema che è sempre stato invisibile?

Le risposte a queste domande richiedono un impegno collettivo per garantire che le voci delle donne con disabilità siano ascoltate e che le loro esperienze siano riconosciute e affrontate adeguatamente. Abbiamo i dati. Ora è il momento di agire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

BE A VOLUNTEER # BE A VOLUNTEER # BE A VOLUNTEER # BE A VOLUNTEER # BE A VOLUNTEER # BE A VOLUNTEER # BE A VOLUNTEER #

Patner Logo