• Ott 08, 2025
  • 2 minutes

Autrice: Gesualda Finizio (Planet of Diversity ODV)

Ottobre 2025

Negli ultimi anni il mondo ha assistito a una trasformazione senza precedenti. L’intelligenza artificiale, la sostenibilità ambientale e le sfide sociali si sono intrecciate in un’unica grande questione: come restare umani in un mondo sempre più automatizzato e diseguale.

Da una parte, la tecnologia promette di abbattere barriere: persone con disabilità possono oggi comunicare, muoversi e lavorare grazie a dispositivi intelligenti e software inclusivi. Dall’altra, la stessa innovazione rischia di creare nuove disuguaglianze tra chi può accedervi e chi no.

Ecco perché l’inclusione non può più essere un valore accessorio, ma deve diventare la base di ogni sviluppo.

Secondo i dati delle Nazioni Unite, entro il 2030 oltre 1 miliardo di persone nel mondo avrà bisogno di tecnologie assistive. Tuttavia, solo una su dieci avrà realmente accesso a strumenti adeguati. Il problema non è solo economico, ma culturale: serve una società che metta la persona prima del profitto, la dignità prima dell’efficienza.

In diverse parti del mondo stanno nascendo progetti straordinari:

  • In Giappone, robot di supporto aiutano gli anziani a mantenere autonomia.
  • In Scandinavia, scuole e imprese co-progettano spazi accessibili a tutti, integrando bambini con e senza disabilità nello stesso percorso educativo.
  • In Italia, esperienze come quelle di Planet of Diversity ODV dimostrano che la vera innovazione è sociale, quando un laboratorio creativo diventa luogo di riscatto per persone con disabilità, donne vittime di violenza o famiglie in difficoltà.

L’obiettivo globale non è solo digitalizzare, ma umanizzare.

Perché ogni progresso tecnologico, se non è accompagnato da empatia e consapevolezza, rischia di lasciare indietro proprio chi avrebbe più bisogno di avanzare.

Come diceva Papa Francesco:

“La misura del progresso non è ciò che abbiamo, ma ciò che siamo capaci di condividere.”

Gesualda Finizio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

BE A VOLUNTEER # BE A VOLUNTEER # BE A VOLUNTEER # BE A VOLUNTEER # BE A VOLUNTEER # BE A VOLUNTEER # BE A VOLUNTEER #

Patner Logo