La violenza di genere è una realtà complessa che attraversa confini culturali, etnici e sociali, colpendo persone di qualsiasi identità. Sebbene le donne continuino a rappresentare la maggioranza delle vittime, non possiamo ignorare che anche gli uomini, così come persone non binarie o appartenenti ad altre minoranze di genere, possono essere soggetti a violenza. Di fronte a questa vasta piaga, la domanda che dobbiamo porci è: perché il silenzio continua a prevalere?
La violenza di genere si manifesta in molteplici forme: fisica, psicologica, economica, sessuale. Può avvenire all’interno di relazioni familiari, sentimentali o lavorative, e non è esclusiva di un solo genere. Mentre la violenza contro le donne rimane una problematica diffusa, l’attenzione verso la violenza contro gli uomini è spesso sottovalutata o ignorata. Secondo i dati raccolti negli ultimi anni, il 7% delle vittime di violenza domestica nel 2023 erano uomini, un dato in aumento rispetto al 2022.
Questa forma di violenza, sebbene meno riconosciuta, esiste ed è altrettanto devastante. Tuttavia, gli uomini, per via di pressioni sociali e stereotipi di genere, spesso non denunciano, rimanendo intrappolati nel silenzio e nella vergogna. La violenza di genere non fa distinzione di età, orientamento sessuale o identità di genere, e può colpire chiunque, rendendo necessario un approccio inclusivo e trasversale.
I numeri relativi alla violenza di genere, nelle sue varie forme, continuano a essere preoccupanti. Nel 2024, le denunce di violenza fisica e psicologica sono aumentate del 7% rispetto all’anno precedente, sia tra le donne che tra gli uomini. Le donne rappresentano ancora il gruppo più vulnerabile, con 120 casi di femminicidio registrati nel 2022 e un trend simile nel 2023 e 2024. Tuttavia, anche la violenza contro uomini e persone appartenenti ad altre identità di genere mostra un incremento, sebbene questi casi restino spesso sottotracciati.
Una delle principali sfide è la difficoltà per le vittime, indipendentemente dal genere, di denunciare. Sia per paura di ritorsioni, che per la mancanza di fiducia nelle istituzioni o per la paura dello stigma sociale, molte vittime scelgono il silenzio. In particolare, gli uomini che subiscono abusi incontrano ostacoli legati agli stereotipi culturali, che dipingono la violenza come un problema prevalentemente femminile, scoraggiando chi potrebbe cercare aiuto.
La violenza di genere non è solo un problema delle vittime, ma della società nel suo complesso. Riflette una cultura ancora intrappolata in rigide norme di genere e nella mancanza di educazione al rispetto reciproco. Sia che si tratti di donne, uomini o persone non binarie, la violenza di genere è il segno di una società che non ha ancora raggiunto una vera parità di diritti e dignità.
Nel 2024, sono aumentate le campagne di sensibilizzazione per combattere il fenomeno, ma l’impatto concreto è ancora limitato. È fondamentale che le iniziative siano inclusive e che si abbandonino i preconcetti, comprendendo che la violenza di genere non è solo una questione “femminile”. Bisogna incoraggiare chiunque subisca abusi a denunciare e creare un ambiente sicuro per tutte le vittime.
La nostra associazione, Planet of Diversity, si dedica a combattere ogni forma di violenza di genere. Il nostro impegno è rivolto a chiunque subisca abusi, indipendentemente dal genere. Offriamo supporto psicologico, consulenze legali e spazi di ascolto per garantire che nessuno debba affrontare questa battaglia da solo.
Siamo consapevoli che la violenza di genere richiede un approccio integrato, che coinvolga l’intera comunità. Solo attraverso una rete di sostegno condivisa possiamo sperare di combattere efficacemente questo flagello. La violenza non ha genere, e così dovrebbe essere anche la nostra lotta contro di essa.
La lotta contro la violenza di genere non può essere affrontata in solitudine. Parla, agisci, sostieni: ogni voce conta. La tua voce può fare la differenza, indipendentemente dal genere o dall’identità di chi subisce violenza.
Scopri di più sulle nostre attività e su come puoi partecipare. Visita il nostro sito o seguici su Facebook per rimanere aggiornato e fare la tua parte nella lotta contro la violenza di genere.
© 2025 PLANET OF DIVERSITY OdV - Codice Fiscale: 04817910617 - Partita IVA: 04817910617. Tutti i diritti riservati. Il marchio PLANET OF DIVERSITY è registrato e protetto dalle leggi internazionali sul copyright. La riproduzione dei contenuti pubblicati nel portale, distribuzione o utilizzo non autorizzato, in qualsiasi forma e modalità, è vietata. Su alcuni progetti presentati in questo sito potrebbero essere pendenti domande di brevetto. Ogni violazione viene perseguita a norma di legge.