riservato ai professionisti

Care Connect: Programma per l'Inclusione e l'Accessibilità dei Professionisti

Un Percorso Innovativo di Planet of Diversity pensato per i Professionisti della Salute e del Benessere Sociale

Oggi, più che mai, i professionisti hanno l’opportunità di fare la differenza nella vita delle persone che vivono situazioni di disagio, emarginazione sociale o disabilità, migliorando l’accessibilità e l’inclusività dei loro servizi. Il nostro programma pilota è stato progettato per offrire ai professionisti del settore sanitario, sociale e legale un percorso formativo mirato, che li guiderà nell'acquisizione di competenze essenziali per gestire in modo empatico, rispettoso e conforme alle migliori pratiche, situazioni critiche.

images
images
DOMANDE E RISPOSTE FREQUENTI

Se sei un Professionista e desideri fare parte di un progetto che mira a trasformare il modo in cui i servizi vengono offerti alle persone in difficoltà, aderisci alla fase pilota.

Il nostro programma è stato ideato per affrontare le difficoltà poste dall'inclusione e dall'accessibilità nei servizi destinati a persone che vivono situazioni di disagio, emarginazione sociale o disabilità.

Si tratta di un percorso formativo avanzato riservato ai professionisti del settore sanitario, sociale e legale che offre strumenti pratici e conoscenze approfondite per migliorare l’interazione, il trattamento e l’assistenza a persone in difficoltà, garantendo approcci inclusivi e rispettosi delle loro specifiche esigenze.

Il programma pilota è aperto a professionisti del settore sanitario e sociale, che siano attualmente in attività o in pensione, desiderosi di aggiornarsi e di contribuire a creare servizi più inclusivi per tutti. Stiamo cercando:

  • Medici di Medicina Generale
  • Medici Specialisti operanti presso ospedali o strutture private, e Medici in Libera Professione che desiderano migliorare l'accessibilità dei loro servizi
  • Professionisti Sanitari: Fisioterapisti, osteopati, terapisti della riabilitazione che operano in contesti ospedalieri, cliniche o centri di recupero.
  • Operatori Sociali e Psicologi: Assistenti sociali, educatori professionali e psicologi che lavorano con persone in situazioni di disagio o emarginazione sociale.
  • Legali e Consulenti: Avvocati e consulenti legali interessati a sviluppare competenze per supportare persone con disabilità o in condizioni di vulnerabilità.
  • Personal Trainer Riabilitativi: Professionisti nel campo del fitness che lavorano nella riabilitazione e nel supporto fisico di persone con esigenze particolari.
  • Amministratori e Manager del Settore Sanitario e Sociale: Responsabili di strutture che desiderano implementare politiche di inclusività e accessibilità nei propri servizi.

  • Sviluppo Professionale Avanzato: I partecipanti acquisiranno competenze tecniche e certificate, distinguendosi come professionisti leader nel campo dell’inclusione e dell’accessibilità.
  • Visibilità Locale, Nazionale e Internazionale: La partecipazione al progetto pilota offrirà visibilità e riconoscimento a livello locale, nazionale e internazionale, inserendo i professionisti in un network di eccellenza.
  • Certificazione Ufficiale: I partecipanti riceveranno una certificazione che attesta le competenze acquisite nell’ambito dell'inclusione e del supporto a persone in difficoltà.
  • Network di Professionisti: Partecipando, entrerai a far parte di una rete di esperti provenienti da diversi settori, pronti a collaborare per promuovere pratiche inclusive e supportare persone vulnerabili.

Il programma fornisce competenze pratiche per rendere i servizi più accessibili e inclusivi, con moduli formativi su:

  • Normativa e Diritti delle Persone in Difficoltà: Un'analisi delle normative nazionali e internazionali, incluse quelle che tutelano i diritti di chi si trova in situazioni di disagio sociale o disabilità, e di come queste devono essere applicate nei servizi.
  • Accessibilità dei Servizi Sanitari, Sociali e Legali: Tecniche per migliorare l'accessibilità degli spazi e dei servizi in ambiti diversi, includendo strutture sanitarie, servizi legali e programmi di riabilitazione.
  • Comunicazione Inclusiva e Interazione Efficace: Approcci specifici per interagire con persone in difficoltà, utilizzando tecniche che facilitino l’inclusione e promuovano il loro coinvolgimento attivo.
  • Valutazione delle Esigenze Individuali: Strategie per comprendere e rispondere alle necessità uniche di ogni individuo, garantendo un approccio personalizzato e centrato sulla persona.

  • Creazione di un Network di Professionisti - Planet of Diversity: Uno degli obiettivi principali della fase pilota è la creazione di un network di professionisti esperti che sarà il fulcro operativo dei servizi erogati dalla nostra ODV attraverso il Programma Diversity Care.
    Questo network includerà professionisti sanitari, sociali e legali che fungeranno anche da figure di riferimento autorevole per ospedali, cliniche, fondazioni, associazioni, case di cura e centri di recupero.
    Il network sarà composto da professionisti come medici di medicina generale, medici specialisti operanti presso ospedali o strutture private, e medici in regime di libera professione, insieme a psicologi, legali, fisioterapeuti, osteopati e personal trainer riabilitativi e di numerose altre figure professionali che operano negli ambiti sopra descritti. Questi esperti condivideranno le loro competenze per offrire supporto a chiunque si trovi in situazioni di vulnerabilità o disagio, promuovendo pratiche inclusive e facilitando l’accesso ai servizi.
  • Moduli Formativi Interattivi: Un'introduzione pratica ai concetti fondamentali di inclusività, comunicazione accessibile e progettazione di servizi che rispondano alle esigenze delle persone con disabilità.
  • Risorse e Strumenti: Guide pratiche, simulazioni reali e casi studio per integrare immediatamente le nuove competenze nel tuo ambito professionale.
  • Opportunità di Feedback: Contribuisci attivamente alla crescita del progetto, fornendo suggerimenti per migliorare i contenuti e la fruibilità del programma.

Se sei un professionista tra quelli elencati (medici, psicologi, legali, fisioterapisti, osteopati, personal trainer riabilitativi, ecc.), ti basterà presentare la tua candidatura compilando il modulo sottostante. Una volta ricevuta, verrai ricontattato dal nostro team per approfondimenti e maggiori dettagli.
Presenta subito la tua candidatura: in questa prima fase pilota i posti disponibili sono limitati.

Partecipa alla costruzione di un nuovo standard professionale basato su inclusione e accessibilità.

Compila il modulo per essere ricontattato dal nostro team e finalizzare la tua iscrizione.

Promuovi oggi la tua candidatura: nella fase pilota i posti sono limitati!

Iscriviti ora: